Image Alt

Trasparenza

Mission

Il Museo del Convento degli Agostiniani non ha personalità giuridica propria e costituisce un’articolazione organizzativa all’interno della rete territoriale dei Musei d’Arte Sacra parrocchiali dell’Arcidiocesi di Firenze.

Il museo in relazione alla propria natura giuridica e alla propria organizzazione stabilisce gli organi di governo e le modalità gestionali per quanto concerne il piano annuale delle attività di valorizzazione della raccolta, della didattica, della promozione e la gestione delle risorse finanziarie disponibili.

Il museo è dotato di autonomia tecnico-scientifica e fonda la sua attività su criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

Il Museo custodisce, tutela e valorizza, anche attraverso studi e ricerche, il patrimonio d’arte sacra testimone di fede al servizio della comunità e del suo sviluppo culturale, garantendo la fruibilità al pubblico e nel rispetto dei principi dettati dall’International Council of Museums (ICOM), dell’accordo di Londra del 1995 (aggiornata nel 2002) e dalla normativa italiana in materia.

Le finalità del museo sono tracciate sulla linea indicata nel 1997 da Papa Paolo II, secondo cui “I musei di arte sacra non sono depositi di reperti inanimati, ma perenni vivai, nei quali si tramandano il genio e la spiritualità della comunità dei credenti”, la gestione del Museo persegue le finalità indicate nel Protocollo d’Intesa fra la CEI e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ovvero «massimizzare le sinergie e la collaborazione, a livello sia nazionale che regionale, attraverso la definizione di politiche e iniziative concertate finalizzate alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico e allo sviluppo del turismo religioso, nel pieno rispetto della tutela del patrimonio e delle esigenze proprie dei luoghi oggetto di culto e dei riti sacri ivi compiuti, delle feste e delle tradizioni religiose».

Il complesso conventuale, ora museo, e la Chiesa di san Jacopo e san Filippo sono sottoposti a vincolo di tutela.

Organi

  • Direttore museale: Dott.ssa Maria Maugeri
  • Comitato di gestione tecnico-amministrativa: Parroco protempore, Economo; Consiglio parrocchiale affari economici: Revisione dei conti; Sandra Cetti, ditta Ecoproject –  Sicurezza e ambiente, Responsabile della sicurezza.

Comitato tecnico-scientifico

  • Dott.ssa Maria Maugeri, direttore museale
  • Dott.ssa Alice Chiostrini, consigliere per l’attività e la programmazione didattica e scientifica
  • Dott.ssa Maria Merlini, consigliere scientifico per lo sviluppo dell’attività e la programmazione scientifica
  • Dott.ssa Barbara Latini, consigliere per lo sviluppo dell’attività e la programmazione didattica

Contatti

Cooperativa Girasole

Dal 2010 i servizi museali sono concessi alla Cooperativa Girasole di Certaldo, alla quale per convenzione è affidata la gestione della biglietteria, delle visite guidate, della didattica e di supportare l’organizzazione di eventi culturali.

Apertura invernale:
lunedì-domenica, 10-13/14.30-17.30, chiuso il martedì (dal 1/10 al 31/10)
lunedì-venerdì 10-13/14.30-16.30, chiuso il martedì; sabato, domenica e festivi 10-13/14.30-17.30 (dal 1/11 al 31/03)
Apertura estiva:
lunedì-domenica, 10-13/14.30-19 (dal 1/4 al 30/9)

Piazza San Iacopo e Filippo 2,
Certaldo, Firenze – Italy

Convento degli Agostiniani Certaldo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.